Sabato 10 dicembre
Alle ore 15 a Terra Franca di via Trabucco, 198.
Nell’ambito del Festival delle energie alter-native
Concerto dei Radiodervish
Sabato 10 dicembre
Alle ore 15 a Terra Franca di via Trabucco, 198.
Nell’ambito del Festival delle energie alter-native
Concerto dei Radiodervish
Il concerto di Roma si moltiplica X 2Siamo SOLD OUT due settimane prima dell’evento! Visto il vostro entusiasmo, abbiamo deciso di organizzare un secondo appuntamento con “No Time No Space”, concerto omaggio a #FrancoBattiato, al Teatro India – Teatro di Roma.La data è sempre il 15 novembre, l’orario le 19:00.
Acquista qui i tuoi biglietti: https://bit.ly/flautissimo_notimenospace
Il 24 settembre saremo a Molfetta con Antonella Ruggiero, l’Ensemble Calixtinus, il Quintetto d’Archi dell’ O.F.P. per condividere i cammini verso Gerusalemme. Qui il link per acquistare i biglietti: https://bit.ly/3PwPjBF
‘Mesagne Estate 2022 – lo spettacolo dell’inclusione’, è una rassegna con una forte connotazione sociale sul tema dell’immigrazione e contro ogni razzismo, che si realizzerà anche grazie alla collaborazione con la cooperativa ‘Rinascita’.
C’è la musica: Chiara Civello il 13 luglio, Edoardo Vianello, che chiude la Festa patronale la sera del 17 luglio, Antonella Ruggiero il 28 luglio, Arthur Miles il 9 agosto, Mesagne in lirica sotto le stelle il 16 agosto, i Radiodervish con l’omaggio a Battiato il 24 agosto, Eugenio Finardi il 25 agosto.
“Cantautorato Mediterraneo”: ecco come i Radiodervish amano definire la loro musica
Questo perché trova origine e riferimento nelle tradizioni, raffinate e popolari, dell’omonimo mare
Nati nel 1997 grazie al sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, i Radiodervish cantano di uomini e donne appartenenti a spazi, culture e tempi differenti, alla ricerca di varchi e passaggi tra Oriente e Occidente
Saranno loro ad aprire il Festival, portando il mare sulla vetta delle Dolomiti trentine, in un concerto “spirituale” tributo a Franco Battiato, uno dei grandi punti di riferimento per il “cantautorato mediterraneo”
E tu conosci i Radiodervish? Vieni ad ascoltarli a I Suoni delle Dolomiti!
bit.ly/Radiodervish_concerto_
“Mediterranean songwriting” – this is how Radiodervish like to define their music
And this is because it finds its origin and inspiration in the refined and popular traditions of the homonymous Mediterranean sea
Formed in 1997, as a result of the artistic partnership between Nabil Salameh and Michele Lobacaro, Radiodervish sing about men and women from different spaces, cultures and times, in pursuit of crossing paths between the Eastern and Western world
The Festival will be opened by Radiodervish, who will take the sea to the peaks of the Dolomites of the Trentino for a “spiritual” tribute to Franco Battiato – one of the big representatives of the Mediterranean songwriting
Do you know Radiodervish? Come to the I Suoni delle Dolomiti and listen to them!
bit.ly/Radiodervish_concert#isuonidelledolomiti#visittrentino Val Di Non
“Sotto il cielo delle periferie” parte dall’Anfiteatro della Pace dell’Ipercoop Mongolfiera di Japigia con 4 varie e intense serate. Un gradito ritorno a Bari, domenica 14, sarà quello dei Radiodervish.
Bari (Bari) Anfiteatro Della Pace Via Natale Loiacono, 20 ore 21:30 ingresso libero |
Questo sito fa uso di cookie. Per acconsentire clicca su Accetto. Per approfondire: Privacy & Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.